Gli organi sociali
La Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa ha la natura giuridica di società cooperativa per azioni.
La Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Pontino è gestita con criteri democratici di autogoverno, nei quali risulta centrale la figura del socio. In Cassa vige il cosiddetto principio della “porta aperta” voluto dal Consiglio di Amministrazione, ovvero il favore con cui è accolta la domanda per l’ammissione a socio, sempre che siano rispettati i requisiti previsti dalla normativa sulle cooperative.
Gli organi della Società (Rif. art. 23 dello Statuto Sociale), ai quali è demandato, secondo le rispettive competenze, l'esercizio delle funzioni sociali sono:
a) l'Assemblea dei Soci;
b) il Consiglio di Amministrazione;
c) il Comitato Esecutivo;
d) il Collegio Sindacale;
e) il Collegio dei Probiviri.
b) il Consiglio di Amministrazione;
c) il Comitato Esecutivo;
d) il Collegio Sindacale;
e) il Collegio dei Probiviri.
L’ organo sovrano è l’Assemblea dei Soci che, tramite il principio di “una testa un voto”, elegge tra i propri componenti: il Consiglio di Amministrazione (organo di governo composto dal Presidente, dal Vice Presidente e da cinque a sette consiglieri) e il Collegio Sindacale (organo di controllo costituito da 3 componenti effettivi e due supplenti). Gli amministratori durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili. Il loro mandato scade alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica.
Il Consiglio di Amministrazione nomina il Comitato Esecutivo, che è composto dal Presidente, quale membro di diritto, e da due a quattro componenti del Consiglio stesso. Delle decisioni assunte dal Comitato Esecutivo deve essere sempre data notizia al Consiglio di Amministrazione.
Il radicamento sul territorio e l’attenzione alla base sociale si manifesta anche mediante il dialogo continuo degli Amministratori con la base stessa. In questo modo vengono dibattute con maggior familiarità tematiche importanti della vita sociale e contemporaneamente viene facilitata la raccolta di indicazioni da parte dei soci. Il legame con la base sociale è assicurato anche dalla funzione di coordinamento svolta nelle Succursali ad opera dei Direttori, nonché degli addetti dell’Ufficio Soci presso la Sede.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE |
|
Presidente | Manfrin Rag. Maurizio |
Vice Presidente | Zoia Rag. Maurizio (*) |
Consiglieri | Baldi Rag. Gianfranco (*) |
Carcone Geom. Francesco | |
Coluccio Avv. Vincenzo (*) | |
Marchegiani Dott. Luca | |
Sig. Morelli GiovanBattista | |
Addessi Dott.ssa Giuseppina | |
Sig. Tonti Tonino | |
(*) Membri del Comitato Esecutivo |
COLLEGIO SINDACALE |
|
Presidente | Grigolo Dott.ssa Katia |
Sindaci Effettivi | Moccia Dott. Angelo |
Caianiello Dott. Sergio | |
Sindaci Supplenti | Cicerano Dott. Carlo |
Testa Dott.ssa Valeria |
COLLEGIO DEI PROBIVIRI |
|
Presidente | Grignaschi Ing. Paolo Giuseppe |
Probiviri Effettivi | Coloricchio Dott. Alessandro |
Troiani Rag. Sergio | |
Probiviri Supplenti | Caporale Dott. Giorgio |
Conti Dott. Sergio |
DIREZIONE |
|
Direttore Generale | Sellan Dott. Giuseppe |